- successione
- suc·ces·sió·nes.f.1. AU il succedere a un altro in una carica, in un ufficio, nella proprietà di un bene, nella titolarità di un patrimonio, ecc., e il suo risultato: successione del figlio al padre nella gestione dell'azienda; diritto di successione; successione al trono, successione dinasticaSinonimi: avvicendamento.2. TS dir. trasferimento di un diritto o di un obbligo da un soggetto a un altro | → successione ereditaria3. AU il susseguirsi nel tempo di fatti, avvenimenti o fenomeni: la successione dei mesi, delle stagioni, una successione di eventi favorevoli | serie ordinata di cose, elementi o persone: successione di case, di alberiSinonimi: sequenza, serie.4. TS agr. → rotazione agraria5. TS mat. insieme ordinato di enti matematici in corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri naturali\DATA: av. 1320 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. successiōne(m), v. anche succedere.POLIREMATICHE:successione convergente: loc.s.f. TS mat.successione ecologica: loc.s.f. TS ecol.successione ereditaria: loc.s.f. TS dir.successione finita: loc.s.f. TS mat.successione indeterminata: loc.s.f. TS mat.successione infinita: loc.s.f. TS mat.successione legittima: loc.s.f. TS dir.successione testamentaria: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.